Termini di servizio
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA, efficaci dal 14/05/2020
Premessa
Le seguenti Condizioni Generali di Vendita regolano la vendita su questo sito web "https://www.casalucii.shop/" (Sito Web). Il venditore è Casa Lucii società agricola semplice, con sede legale in Località S. Maria a Villa Castelli 49 C San Gimignano, Siena (SI) 53037, ITALIA, Camera di Commercio di Siena-Arezzo, Partita IVA 01476620529 (Venditore).
Articolo 1. Ambito di Applicazione
1.1 La vendita sul Sito Web rappresenta un accordo di vendita a distanza regolato dal Capo I, Titolo III (Sezione 45 e seguenti) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo italiano) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 sul commercio elettronico.
1.2 Le Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutte le vendite effettuate dal Venditore sul Sito Web. I termini sono calcolati solo considerando i giorni lavorativi ed escludendo sabato, domenica e festività.
1.3 Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate e/o integrate in qualsiasi momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno valide a partire dalla data della loro pubblicazione sul Sito Web. Per questo motivo, prima di effettuare qualsiasi ordine, gli utenti sono cortesemente invitati a visitare regolarmente il sito web per leggere la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.
1.4 Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data in cui viene effettuato un ordine di acquisto.
1.5 Le presenti Condizioni Generali di Vendita non regolano la vendita di prodotti e/o la fornitura di servizi da parte di parti diverse dal Venditore, disponibili sul Sito Web tramite link, banner o collegamenti ipertestuali. Prima di intraprendere transazioni commerciali con queste parti, l'utente deve verificare le loro condizioni di vendita. Il Venditore non è responsabile della fornitura di servizi e/o della vendita di prodotti da parte di queste parti. Il Venditore non effettua controlli e/o monitoraggi sui siti web raggiungibili tramite questi link. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per i contenuti di questi siti web, né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni legali da parte dei suddetti siti web.
1.6 L'utente deve leggere attentamente queste Condizioni Generali di Vendita e tutte le altre informazioni che il Venditore fornisce sul Sito Web, anche durante il processo di acquisto.
Articolo 2. Acquisto tramite il Sito Web
2.1 L'acquisto tramite il Sito Web è consentito all'utente che:
- è un utente registrato del Sito Web o agisce come "ospite" del Sito Web
- agisce sia come consumatore che come commerciante.
2.2 Ai sensi dell'articolo 3, comma I, lett. a) del Codice del Consumo, un "consumatore" è definito come una persona fisica che, per quanto riguarda l'acquisto di prodotti o servizi, agisce per scopi non riferibili a un'attività commerciale, commerciale, professionale o artigianale che possa svolgere.
2.3 Nel caso di ordini anomali in relazione alla quantità e/o alla frequenza degli acquisti, il Venditore si riserva il diritto di intraprendere tutte le azioni necessarie per fermare le irregolarità.
2.4 Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare o annullare gli ordini effettuati:
- da un utente che ha violato queste Condizioni Generali di Vendita
Articolo 3. Registrazione sul Sito Web
3.1 Per registrarsi sul Sito Web, l'utente deve compilare il modulo di registrazione, inserendo i seguenti dati:
- password.
3.2 L'utente si impegna a informare immediatamente il Venditore se sospetta o viene a conoscenza di un uso illegale o di divulgazione di tali dati.
3.3 L'utente garantisce che i dati personali forniti durante la procedura di registrazione sul Sito Web sono completi e veritieri e si impegna a risarcire e manlevare il Venditore da qualsiasi perdita, danno e/o responsabilità derivanti e/o in qualsiasi modo connessi alla violazione da parte dell'utente delle disposizioni relative alla registrazione sul Sito Web o alla conservazione delle credenziali di registrazione.
Articolo 4. Informazioni Richieste per la Conclusione di un Accordo
4.1 In conformità al Decreto Legislativo del 9 aprile 2003, n. 70 sul commercio elettronico, il Venditore informa l'utente che:
- per concludere l'accordo di acquisto sul Sito Web, l'utente deve compilare un modulo d'ordine in formato elettronico e inviarlo al Venditore via elettronica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito Web;
- l'accordo si conclude quando il modulo d'ordine raggiunge il server del Venditore
-
una volta inviato il modulo d'ordine, il Venditore invierà all'utente, all'indirizzo e-mail fornito, una conferma d'ordine contenente quanto segue:
- descrizioni degli acquisti
- il relativo prezzo
- un'indicazione dei costi di spedizione
- il tempo di consegna.
Articolo 5. Disponibilità del Prodotto
5.1 La disponibilità del prodotto è costantemente monitorata e aggiornata. Tuttavia, poiché il Sito Web può essere visitato contemporaneamente da vari utenti, è possibile che più di un utente acquisti lo stesso prodotto nello stesso momento. In questi casi, il Prodotto può apparire disponibile per un breve periodo, anche se in realtà è esaurito o momentaneamente non disponibile, poiché è necessario rifornirsi.
5.2 Il Sito Web contiene informazioni relative alla disponibilità di ciascun Prodotto.
5.3 Qualora il Prodotto risulti non disponibile per i motivi sopra menzionati o in altri casi di inaspettata indisponibilità del Prodotto, fatta salva qualsiasi altra disposizione di legge dell'utente, in particolare quelle previste dal Libro IV, Titolo II, Capitolo XIV del Codice Civile italiano, il Venditore informerà tempestivamente l'utente. L'utente avrà quindi diritto a risolvere il contratto ai sensi dell'articolo 61, paragrafi 4 e 5 del Codice del Consumo.
5.4 In alternativa e senza pregiudizio dei propri diritti, l'utente può accettare:
- un'estensione del periodo di consegna.
5.5 Se viene richiesto un rimborso per l'importo pagato per l'acquisto di Prodotti che successivamente si sono rivelati non disponibili, il Venditore effettuerà il rimborso entro un massimo di 15 giorni.
5.6 Se l'utente esercita il diritto di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 61, paragrafi 4 e 5 del Codice del Consumo, il contratto di acquisto si estingue. Se il pagamento della somma totale dovuta - composta dal prezzo del Prodotto, dalle spese di consegna, se applicabili, e da qualsiasi altro costo aggiuntivo derivante dall'ordine (Somma Totale Dovuta) - è già stato effettuato, il Venditore rimborserà la Somma Totale Dovuta secondo l'articolo "Metodi di Pagamento per Acquisti Effettuati tramite il Sito Web".
Articolo 6. Scheda Prodotto
6.1 Ogni Prodotto è accompagnato da una scheda informativa del prodotto che ne illustra le principali caratteristiche (Scheda Prodotto). Le immagini e le descrizioni sul Sito Web riproducono le caratteristiche dei Prodotti nel modo più fedele possibile. Tuttavia, i colori dei Prodotti possono differire da quelli effettivi a causa delle impostazioni dei sistemi informatici o dei computer utilizzati per visualizzarli. Inoltre, le immagini del Prodotto nella Scheda Prodotto possono differire per dimensioni o in relazione a prodotti accessori. Queste immagini devono quindi essere intese come approssimative e implicanti tolleranze comuni. Ai fini del contratto di vendita di beni, la descrizione del Prodotto nel modulo d'ordine trasmesso dall'utente deve essere presa come punto di riferimento.
Articolo 7. Prezzi
7.1 Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA.
7.2 Il Venditore si riserva il diritto di modificare il prezzo in qualsiasi momento, senza preavviso, restando inteso che il prezzo addebitato all'utente sarà quello indicato sul Sito Web al momento dell'ordine e non vi saranno fluttuazioni (aumenti o diminuzioni) successivi alla trasmissione dell'ordine.
7.3 Le spese di spedizione, se presenti, sono esplicitamente e separatamente indicate nel modulo d'ordine, prima che l'utente proceda alla trasmissione dello stesso.
Articolo 8. Ordini di Acquisto
8.1 Il Venditore consegnerà i Prodotti solo dopo aver ricevuto la conferma del pagamento riuscito della Somma Totale Dovuta da parte dell'utente. La proprietà dei Prodotti verrà trasferita a voi al momento della consegna, intesa come il momento in cui il Prodotto viene consegnato al corriere. Qualsiasi rischio di perdita o danneggiamento del/i Prodotto/i che non possa essere attribuito al Venditore, passerà all'utente, una volta che quest'ultimo o un terzo designato dall'utente diverso dal corriere, acquisisce materialmente il possesso del/i Prodotto/i.
8.2 Il contratto di acquisto si considera concluso in caso di mancato pagamento della Somma Totale Dovuta. Salvo diverso accordo scritto con voi, l'ordine verrà annullato di conseguenza.
Articolo 9. Metodi di Pagamento per Acquisti Effettuati tramite il Sito Web
9.1 Il pagamento sul Sito Web può essere effettuato mediante:
- Carte di pagamento
- Bonifico bancario
- Paypal
9.2 Il Venditore accetta le seguenti carte di credito:
- VISA
- MasterCard (Cirrus Maestro)
Le carte di credito accettate dal Venditore sono specificate nel piè di pagina.
Il pagamento sarà effettuato solo dopo che (i) i dettagli della carta di pagamento utilizzata per il pagamento sono stati verificati e (ii) l'emittente della carta di pagamento utilizzata da voi ha emesso l'autorizzazione al debito.
I dati confidenziali della carta di pagamento (numero della carta, titolare, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente all'istituto di pagamento pertinente senza passare attraverso i server utilizzati dal Venditore. Di conseguenza, il Venditore non ha mai accesso e non memorizza i dati della vostra carta di pagamento utilizzata per pagare i Prodotti.
Il costo della Somma Totale Dovuta verrà addebitato solo al momento della trasmissione dell'ordine.
9.3 Se scegliete di pagare tramite bonifico bancario, una volta ricevuto l'ordine, il Venditore vi notificherà per posta elettronica i dati bancari e la scadenza per effettuare il bonifico. L'e-mail può contenere la richiesta di inviare per e-mail la ricevuta del bonifico effettuato o la conferma dello stesso.
In caso di pagamento tramite bonifico bancario, il termine di consegna del/i Prodotto/i decorrerà dalla data di ricezione del bonifico da parte del Venditore, o dalla data in cui il bonifico bancario è confermato come essere stato ordinato a favore del Venditore, a seconda di quale avviene per primo.
Una volta effettuato l'ordine, dovete pagare entro 2 giorni lavorativi. Il mancato rispetto comporterà la risoluzione automatica del contratto nei successivi 7 giorni lavorativi.
Art. 10. Consegna dei Prodotti
10.1 Non ci sono limitazioni alla consegna, eccetto nei casi indicati sul Sito Web e/o nella Scheda Prodotto.
10.2 Le spese per la consegna dei Prodotti, che possono variare in base alla modalità di consegna scelta dall'utente, e qualsiasi altro possibile costo, saranno a carico dell'utente, salvo diversamente indicato nella Scheda Prodotto o in altre parti dove questo viene comunicato.
10.3 I Prodotti saranno consegnati entro 2 giorni dall'accettazione dell'ordine. In caso di omissione di un termine di consegna, questo avverrà, in ogni caso, entro trenta giorni, a decorrere dal giorno in cui viene stipulato l'accordo.
10.4 Vi invitiamo a verificare le condizioni del Prodotto consegnato. Senza pregiudizio del fatto che il rischio di perdita o danneggiamento del Prodotto, per ragioni non imputabili al Venditore, si trasferisce quando voi, o un terzo da voi designato diverso dal corriere, acquisisce materialmente il possesso del Prodotto, il Venditore vi suggerisce di verificare il numero di Prodotti ricevuti e che l'imballaggio sia intatto, non danneggiato, non bagnato o in altro modo alterato, anche nei materiali di chiusura; inoltre, il Venditore vi suggerisce di indicare sul documento di trasporto del corriere eventuali anomalie, accettando in questo caso il pacco con riserva. Nel caso in cui il pacco presenti segni evidenti di manomissione o alterazione, è consigliabile notificare tempestivamente il Venditore. In ogni caso, si applica il diritto di recesso (se previsto per il Prodotto) e la garanzia legale di conformità.
10.5 Potete ritirare il Prodotto presso un punto di ritiro, a condizione che questo metodo sia disponibile per il Prodotto che avete selezionato. Vi verrà tempestivamente notificato quando il Prodotto sarà pronto per essere ritirato presso il punto di ritiro da voi scelto. Dovete ritirare il Prodotto entro 5 giorni dalla comunicazione. Salvo diverso accordo, se non adempite a questo obbligo, il contratto di acquisto sarà considerato risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1456 del Codice Civile. A seguito della risoluzione, l'ordine sarà cancellato e il Venditore vi rimborserà la Somma Totale Dovuta pagata da voi, dedotte le relative spese di spedizione. Il mero mancato ritiro del Prodotto non può essere inteso come esercizio del diritto di recesso ai sensi dell'articolo 52 del Codice del Consumo e, di conseguenza, non darà diritto a un rimborso completo delle somme pagate per l'acquisto del Prodotto.
Articolo 11. Diritto di Recesso
11.1 L'utente - che agisce in qualità di consumatore - ha diritto di recedere dal contratto di vendita di beni per il Prodotto senza indicare il motivo e senza incorrere in costi e spese aggiuntive diverse da quelle indicate in questo articolo, entro quattordici giorni civili (Diritto di recesso). Il termine di recesso (Termine di recesso) scade dopo 14 giorni:
a in caso di singolo ordine di Prodotto, dal giorno in cui l'utente o un terzo diverso dal corriere e designato dall'utente acquisisce il possesso materiale del Prodotto;
b. in caso di un ordine Multiplo con consegne separate, dal giorno in cui l'utente o un terzo diverso dal corriere e designato dall'utente acquisisce il possesso materiale dell'ultimo Prodotto consegnato; o
c. in caso di un ordine relativo alla consegna di un Prodotto di differenti lotti o più pezzi, dal giorno in cui voi o un terzo diverso dal corriere e eletto da voi acquisisce il possesso materiale dell'ultimo lotto o dell'ultimo pezzo.
11.2 Per esercitare il diritto di recesso, l'utente deve informare il Venditore, prima della scadenza del Termine di recesso, della sua decisione di recedere.
11.3 Avete esercitato il vostro diritto di recesso entro il Termine di recesso se la comunicazione relativa viene inviata da voi prima della scadenza del Termine di recesso. Tale comunicazione deve essere trasmessa con i seguenti modi: Email: wine@casalucii.it
Il Consumatore dovrà ottenere mezzi durevoli di conservazione della comunicazione relativa all'esercizio del Diritto di recesso, poiché l'onere della prova riguardante l'esercizio di questo diritto prima della scadenza del Termine di recesso ricade sull'utente.
11.4 In caso di esercizio del diritto di recesso, dovete consegnare il Prodotto presso la sede legale indicata nell'epigrafe di queste Condizioni Generali di Vendita.
11.5 Il costo del reso del Prodotto (ivi comprese le spese di spedizione e la responsabilità per il rischio associato al trasporto) sarà a vostro carico.
11.6 Il Prodotto dovrà essere restituito integro, non danneggiato e in condizioni di normale conservazione. Se il Prodotto è danneggiato a causa di maneggiamento oltre quello necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto, l'utente sarà responsabile per la diminuzione del valore del Prodotto e avrà diritto a un rimborso pari alla somma pagata per l'acquisto del Prodotto, dedotto il valore della diminuzione risultante dalla manipolazione in eccesso.
11.7 L'utente è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni dovuta a un utilizzo diverso del Prodotto rispetto a quello necessario per stabilirne le caratteristiche e il funzionamento. In ogni caso, il Prodotto deve essere conservato, maneggiato e ispezionato con la diligenza normale e restituito integro, completo in tutte le sue parti, completamente funzionale, deve includere anche tutti gli accessori e i fogli illustrativi, le etichette e il sigillo, se presenti, attaccati al Prodotto e intatti e non manomessi, e perfettamente adatto all'uso a cui è destinato e privo di segni di usura o sporco. Il recesso si applica al Prodotto nella sua interezza. In questo senso non può essere esercitato solo per alcune parti e/o accessori (che non rappresentano e non sono prodotti autonomi) del Prodotto.
11.8 Se il Prodotto ha subito una perdita di valore a causa della manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto, il Venditore si riserva il diritto di dedurre dall'importo del rimborso una somma pari a questa perdita di valore. La Società ti notifierà entro 7 giorni dal ricevimento del Prodotto della circostanza e del conseguente importo di rimborso ridotto. Se il rimborso è già stato pagato, la Società comunicherà i dettagli bancari per il pagamento dell'importo dovuto dall'utente a causa della diminuzione del valore del Prodotto.
11.9 Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato in conformità alle disposizioni della normativa applicabile, ciò non comporterà la risoluzione del contratto e, di conseguenza, non creerà alcun diritto al rimborso. Il Venditore comunicherà all'utente che respingerà la richiesta di recesso entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione del Prodotto. Nel caso in cui il Prodotto sia già tornato al Venditore, rimarrà a disposizione del Venditore per il ritiro che dovrà essere effettuato a carico e sotto la responsabilità dell'utente.
11.10 Nel caso in cui il diritto di recesso non possa essere applicato, l'utente verrà informato sul Sito Web.
11.11 Nel caso di recesso parziale da Ordini Multipli, l'importo delle spese di consegna da rimborsare a favore dell'utente sarà quantificato proporzionalmente al valore del Prodotto oggetto di recesso. Ad esempio, se l'utente ha effettuato un ordine di 200,00 Euro, che include due Prodotti, il primo del valore di 50,00 Euro e il secondo del valore di 150,00 Euro, e restituisce il Prodotto del valore di 150,00 Euro, all'utente verrà rimborsato un importo pari al 75% delle spese di consegna sostenute. In ogni caso, l'importo delle spese di consegna da restituire non supererà mai quanto effettivamente pagato dall'utente.
Articolo 12. Garanzia Legale di Conformità
Tutti i Prodotti venduti sul Sito Web sono coperti dalla garanzia legale di conformità prevista dagli articoli 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale).
A chi si applica
La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Si applica quindi esclusivamente agli utenti che hanno effettuato l'acquisto sul Sito Web per scopi diversi da attività imprenditoriali, commerciali, artigianali o professionali.
Quando si applica
Il Venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi non conformità esistente al momento della consegna del prodotto e diventata visibile entro due anni dalla suddetta consegna. Il Venditore deve essere informato della non conformità, a pena di decadenza della garanzia, entro due mesi dalla data in cui è stata scoperta.
Salvo prova contraria, le non conformità che si manifestano entro sei mesi dalla data di consegna del prodotto sono considerate esistenti sin da quest'ultima, salvo che l'ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura della non conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto, l'onere della prova di dimostrare che la non conformità esisteva già al momento della consegna del prodotto spetta al consumatore.
Per beneficiare della Garanzia Legale, è quindi necessario fornire prova della data di acquisto e consegna del bene. È quindi consigliabile, ai fini della prova dell'acquisto, conservare la fattura inviata dal Venditore, nonché il documento di trasporto o qualsiasi altro documento che certifichi la data di acquisto (come l'estratto conto della carta di credito o l'estratto conto bancario) e la data di consegna.
In caso di non conformità segnalata entro il periodo prescritto, l'utente ha diritto ai seguenti: (i) in primo luogo, la riparazione o la sostituzione del bene gratuitamente, a seconda della preferenza, a meno che la soluzione richiesta sia oggettivamente impossibile o eccessivamente onerosa rispetto all'altra; (ii) in secondo luogo (nei casi in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o in cui la riparazione o la sostituzione non siano state effettuate entro un periodo ragionevole, o in cui la riparazione o la sostituzione abbiano causato notevoli inconvenienti al consumatore) un prezzo scontato o la risoluzione del contratto, a seconda della preferenza dell'utente. La soluzione richiesta è eccessivamente costosa se comporta spese irragionevoli per il Venditore rispetto alle soluzioni alternative, considerando (i) il valore che il bene avrebbe se la non conformità non esistesse; (ii) l'entità della non conformità; (iii) la possibilità che la soluzione alternativa possa essere realizzata senza arrecare significativi disagi al consumatore.
Il Venditore non sarà responsabile in caso di danni di qualsiasi tipo derivanti dall'uso improprio del Prodotto o in caso di danni derivanti da circostanze imprevedibili o forza maggiore.
Articolo 13. Legge Applicabile e Giurisdizione; risoluzione extragiudiziale delle controversie - Risoluzione alternativa delle controversie/Risoluzione delle controversie online
13.1 I contratti di acquisto conclusi tra te e il Venditore sono disciplinati dalla legge italiana. Agli utenti regolarmente non residenti in Italia saranno applicate eventualmente disposizioni più favorevoli e obbligatorie previste dalla legge del paese in cui sono abitualmente residenti, e in particolare in relazione al termine per l'esercizio del diritto di recesso, al termine per la restituzione dei Prodotti, nel caso in cui l'Utente desideri esercitare questo diritto, ai metodi e alle formalità di comunicazione di questo diritto e alla garanzia di conformità legale.
13.2 Se sei un "consumatore", per qualsiasi controversia riguardante l'applicazione, l'esecuzione e l'interpretazione di queste Condizioni Generali di Vendita, la Giurisdizione è dove hai la tua residenza o hai eletto il tuo domicilio.
13.3 Ai sensi dell'articolo 141-sexies, comma 3 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo), il Venditore informa l'utente in qualità di consumatore finale di cui all'articolo 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui abbia presentato un reclamo direttamente al Venditore, a seguito del quale non è stato possibile risolvere la controversia sorta, il Venditore fornirà le informazioni riguardanti l'organizzazione della Risoluzione Alternativa delle Controversie per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative agli obblighi derivanti da un contratto concluso in conformità con queste Condizioni Generali di Vendita (organizzazioni ADR, come indicato nell'articolo 141-bis e seguenti del Codice del Consumo), specificando anche se vuole o meno utilizzare tali organizzazioni per risolvere la controversia.
13.4 Inoltre, il Venditore informa te come consumatore di cui all'articolo 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione online delle controversie dei consumatori (Piattaforma ODR). Il consumatore può consultare la Piattaforma ODR al seguente link: http://ec.europa.eu/consumers/odr/; tramite la Piattaforma ODR il consumatore può vedere l'elenco delle Organizzazioni ADR, trovare il link che reindirizza al sito web di ciascuna di esse e avviare una procedura online per la risoluzione delle controversie in cui è coinvolto.
13.5 Qualunque sia l'esito della procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante il ricorso alle procedure previste nella Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo, in ogni caso il consumatore ha sempre il diritto di adire le vie legali dinanzi al Giudice competente.
13.6 Per qualsiasi controversia relativa all'applicazione, all'esecuzione e all'interpretazione di queste Condizioni Generali di Vendita, l'utente che risiede in uno stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia può anche accedere alla procedura europea stabilita per le controversie di modesta entità, ai sensi del Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell'11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non superi i 2.000,00 Euro, esclusi interessi, diritti e spese. Il testo del regolamento può essere consultato sul sito web www.eur-lex.europa.eu.
Articolo 14. Assistenza Clienti e Reclami
Puoi richiedere informazioni, inviare comunicazioni, chiedere assistenza o presentare reclami contattando il Servizio Clienti del Venditore come segue:
- via e-mail, scrivendo a: wine@casalucii.it.
Il Venditore si occuperà dei reclami rispondendo entro 2 giorni dal ricevimento.